La prassi sugli sconti Irpef riassunta da Assonime

Pubblicato il 23 luglio 2010

Con la circolare n. 26 del 22 luglio 2010, Assonime fornisce indicazioni su deduzioni, detrazioni e crediti Irpef come spiegati dall’agenzia delle Entrate attraverso le circolari 21, 38 e 39 del 2010 e la risoluzione 68, sempre del 2010.

Tra gli argomenti trattati se ne segnalano due.

Circa l'acquisto dell'abitazione principale, l’Associazione segnala che ha diritto alla detrazione degli interessi passivi anche il contribuente che ha trasferito la propria abitazione principale per motivi di lavoro. È giustificato il trasferimento nel comune della nuova sede lavorativa o in un comune limitrofo. Nel momento in cui dovessero cessare le esigenze lavorative citate, decadrà l’applicazione della deroga alla detrazione degli interessi passivi sul mutuo relativo all'originaria abitazione principale. Pertanto, a decorrere dall'esercizio successivo sarà preclusa la detrazione degli interessi.

Relativamente alle detrazioni d'imposta del 55%, si ricorda che non possono essere cumulate con eventuali incentivi della Comunità europea, dalla Regione o da Enti locali riconosciuti per gli stessi interventi di risparmio energetico. Tuttavia, Assonime spiega che in attesa dell’approvazione di questi ultimi contributi citati il contribuente può avvalersi della detrazione del 55% salvo, poi, al riconoscimento degli stessi, restituire la detrazione già utilizzata in dichiarazione anche per la parte non coperta da contributo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy