La prescrizione del rimborso parte dai modelli

Pubblicato il 30 maggio 2007

di cassazione, con la sentenza n. 2687 del 7 febbraio 2007, interpellata in merito alla data di decorrenza del termine di prescrizione dei crediti indicati nella denuncia dei redditi, chiarisce che l’esposizione di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi costituisce istanza di rimborso e che, quindi, il termine decennale di prescrizione decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e non dallo scadere del termine di liquidazione, previsto dall’articolo 36-bis del Dpr 600/73 che obbliga il Fisco a liquidare le imposte dovute e a rimborsare le somme spettanti al contribuente. Inoltre, non è ritenuto atto interruttivo della prescrizione la richiesta dell’amministrazione di produrre documenti idonei a giustificare il credito vantato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy