La prova dell'erogazione legittima il compenso all'amministratore

Pubblicato il 03 gennaio 2014 Con sentenza n. 182/07/2013, depositata il 19 novembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano stabilisce che possono essere portati in deduzione dal reddito di impresa i compensi erogati agli amministratori, erogati senza delibera assembleare ma inseriti nel bilancio d'esercizio. Rigettate quindi le doglianze dell'Agenzia delle entrate.

I giudici della Ctr sottolineano la legittimità di tali costi evidenziando l'aspetto fiscale del caso in esame, attestato dalla documentazione della effettiva erogazione quale prova del relativo costo. Inoltre, l'invariato ammontare degli emolumenti per diversi anni ha fatto ritenere che siano stati prelevati sulla base di costanti precedenti delibere assembleari.

Non valida la ripresa a tassazione ai fini dell'imposizione diretta a carico della società, che “comporterebbe una illegittima duplicazione d'imposta, essendo tali emolumenti assoggettabili alla imposizione fiscale diretta a carico degli stessi consiglieri scontando la relativa imposta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy