La raccomandazione del pubblico ufficiale al di fuori della sfera di influenza del suo ufficio non ha rilievo penale

Pubblicato il 09 ottobre 2012 Con la sentenza n. 38762 del 4 ottobre 2012, la Cassazione ha negato che potesse essere riconosciuta rilevanza penale alla condotta di un pubblico ufficiale che, avvalendosi della qualità rivestita, aveva segnalato e caldeggiato al direttore generale di una Asl, l’aspirazione di una dottoressa ad essere trasferita.

Nella specie, la Suprema corte ha escluso la sussistenza, nel fatto oggetto di contestazione, degli estremi strutturali del delitto di corruzione sull’assunto che detto tipo di delitto, rientrando nella categoria dei reati propri funzionali, richiede che l’atto o il comportamento oggetto del mercimonio “rientri nella competenza o nella sfera d’influenza dell’ufficio al quale appartiene l’ipotetico soggetto corrotto, nel senso che occorre che sia espressione, diretta o indiretta, della pubblica funzione esercitata dal medesimo”.

Detta situazione non era, infatti, da ritenere ravvisabile nell’intervento del pubblico ufficiale di specie, intervento che non aveva implicato l’esercizio di poteri istituzionali propri dell’ufficio del medesimo agente e non era in qualche maniera a questi ricollegabile; ed infatti, lo stesso era diretto ad incidere nella sfera di attribuzione di un pubblico ufficiale terzo, rispetto al quale il soggetto agente era assolutamente carente di potere funzionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy