La rapina è consumata anche se i Carabinieri recuperano la refurtiva

Pubblicato il 29 settembre 2010
Con sentenza n. 35006 del 28 settembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per rapina aggravata, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato ai danni di una società. 

L'imputato lamentava che il fatto contestato come rapina era stato erroneamente considerato come reato consumato mentre, in realtà, avrebbe dovuto essere configurato come tentativo di rapina impropria in quanto, nello svolgimento dei fatti, lo stesso non aveva ancora completato la sottrazione della cosa e sicuramente non se ne era impossessato stante il continuo controllo della sua azione da parte della vittima, prima, e dei Carabinieri, poi. Per contro, i giudici di Cassazione hanno ritenuto corretta dal punto di vista logico e giuridico la conclusione formulata dai giudici di merito: “il pieno impossessamento si era già verificato e solo con l'inseguimento dei Carabinieri poteva essere recuperato quanto sottratto nei locali della società”; inoltre – continua la Corte – non poteva sostenersi un controllo continuo sulle azioni del ricorrente “poiché si era trattata di una mera segnalazione da parte di una persona che evidentemente aveva sentito i rumori, ma non aveva controllato pienamente i movimenti del ladro”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy