La Rc auto deve coprire anche i danni morali se il diritto nazionale lo prevede

Pubblicato il 25 ottobre 2013 La normativa comunitaria in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, va interpretata nel senso che l'assicurazione obbligatoria deve garantire il risarcimento dei danni immateriali subiti dai congiunti di vittime, decedute, di incidenti stradali, qualora e nei limiti in cui “tale risarcimento sia previsto, in forza della responsabilità civile dell'assicurato, dalla normativa nazionale applicabile alla controversia nel procedimento principale”.

Inoltre, gli articoli 3, paragrafo 1, della direttiva 72/166 e 1, paragrafi 1 e 2, della direttiva 84/5 devono essere interpretati nel senso che essi impediscono l'esistenza di disposizioni nazionali secondo cui l'assicurazione obbligatoria copre il risarcimento dei danni immateriali dovuto per il decesso di un prossimo congiunto in un incidente stradale “solo sino a concorrenza di un massimale inferiore agli importi fissati all’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 84/5”.

E' quanto sancito dalla Corte di giustizia Ue nel testo di due sentenza pronunciate il 24 ottobre 2013 rispettivamente con riferimento alla causa C-22/12 e alla causa C-277/12.

Spetta, quindi, agli Stati membri la possibilità di disciplinare le modalità di risarcimento del danno morale da incidente stradale posto che le direttive europee sull'assicurazione Rc auto si limitano a prevedere l'obbligo per le compagnie di coprire anche i danni alle persone senza mai andare sotto i massimali previsti dalle direttive stesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy