La responsabilità contrattuale del notaio va commisurata al danno effettivamente subito

Pubblicato il 24 agosto 2010
E' stato rigettato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 16905 del 20 luglio 2010 -, il ricorso presentato da un cliente di un notaio al fine di ottenere un risarcimento da quest'ultimo per i danni subiti a seguito del negligente comportamento del professionista. In particolare, l'interessato aveva acquistato un immobile che, già in epoca anteriore alla stipula, era risultato gravato da pignoramento nonostante parte venditrice ne avesse garantito la libertà da iscrizioni pregiudizievoli. 

Per i giudici della Terza sezione civile, benchè fosse indubbia la responsabilità contrattuale del notaio per non aver effettuato le necessarie visure catastali ed ipotecarie, non era condivisibile la quantificazione del danno per come operata dall'interessato in misura pari al valore dell'immobile. In realtà – si legge nel testo della decisione - ai fini dell'accertamento di tale danno è comunque necessario valutare se il cliente avrebbe, con ragionevole certezza, potuto conseguire una situazione economicamente più vantaggiosa qualora il notaio avesse diligentemente adempiuto la propria prestazione. L'azione di responsabilità può quindi essere accolta solo nei limiti in cui il danno si sia effettivamente verificato. 

Nella vicenda in esame, in particolare, anche in considerazione del fatto che allo stato non vi era stata alcuna perdita materiale del bene, la condanna del professionista andava limitata alle spese del rogito in senso stretto, alle spese del trasferimento e a quelle conseguenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy