La responsabilità dell'autore dell'inquinamento è oggettiva

Pubblicato il 05 aprile 2011 Con sentenza n. 120 dell'11 febbraio 2011, il Tar dell'Emilia Romagna, Sede di Bologna, si è pronunciata in materia di responsabilità per inquinamento ribadendo che quest'ultima, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del Decreto legislativo n. 22/1997, costituisce una vera e propria forma di responsabilità oggettiva per gli obblighi di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale conseguenti alla contaminazione delle aree inquinate.

Detta natura oggettiva della responsabilità per inquinamento è, altresì, desumibile dal fatto che l'obbligo di effettuare gli interventi di legge sorge, in base all'articolo richiamato, “in connessione con una condotta "anche accidentale", ossia a prescindere dall'esistenza di qualsiasi elemento soggettivo doloso o colposo in capo all'autore dell'inquinamento”.

In ogni caso, tuttavia, ai fini della responsabilità in questione “è comunque pur sempre necessario il rapporto di causalità tra l'azione (o l'omissione) dell'autore dell'inquinamento ed il superamento - o pericolo concreto ed attuale di superamento - dei limiti di contaminazione, in coerenza col principio comunitario "chi inquina paga", principio che risulta espressamente richiamato dall'articolo 15 della Direttiva n. 91/156, di cui il Decreto legislativo del 1997 costituisce recepimento”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy