La responsabilità sulla sicurezza del datore assorbe quella dell’operario

Pubblicato il 03 settembre 2010 La Corte di cassazione, con sentenza 31679 depositata l’11 agosto 2010, interviene in materia di sicurezza sul posto di lavoro ricalcando l’orientamento giurisprudenziale pregresso. I giudici rinnovano che il datore di lavoro deve controllare “con prudente e continua diligenza la puntuale osservanza” da parte del lavoratore delle norme antinfortunistiche.

Dunque, l’inosservanza delle norme del Testo Unico della sicurezza sul lavoro che competono al datore, ai dirigenti ed ai preposti ha valore assorbente rispetto all’inosservanza dell’operaio, fino a quando il comportamento del dipendente non sia risultato abnorme.

La Cassazione spiega, riprendendo il consolidato orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità, che si ritiene imprudente il comportamento adottato autonomamente dal dipendente ed in un ambito estraneo alle mansioni affidategli o che “sia consistito in qualcosa di radicalmente, ontologicamente, lontano dalle ipotizzabili e quindi prevedibili imprudenti scelte del lavoratore”.

La Corte, per dare la giusta forza al principio, sostiene che il datore, destinatario delle norme antinfortunistiche, è il garante del bene “costituzionalmente rilevante costituito dall’integrità del lavoratore”, pertanto si deve spingere anche fino alla pedanteria per accertarsi che le norme per la sicurezza siano assimilate dai sottoposti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy