La riapertura resta un rebus

Pubblicato il 26 giugno 2006

La definizione della lite (legge n. 289/2002) è subordinata al versamento, entro il 16 aprile 2003, di determinati importi, con possibilità di rateizzare fino a un massimo di 12 rate trimestrali. Il susseguirsi di proroghe alle sanatorie ha, però, rinviato al 16 aprile 2004 il termine ultimo di adesione alla chiusura delle liti pendenti (dl 143/2003). Tra le due date si è inserita una variante sostanziale al meccanismo di rateizzazione che ha ingenerato grande confusione. Sul tema, tributaria regionale della Campania ha prodotto due sentenze con dispositivo opposto: l’una (n. 28/2006) s’è ricondotta al tenore della vecchia legge 289/2002 (articolo 16), sostenendo che la volontà del Legislatore di consentire la rateizzazione delle somme a debito non potesse essere disattesa; l’altra (n. 94/2006) ha dato ragione al Fisco - che ha sostenuto che il perfezionamento della definizione agevolata si realizza, nella versione in proroga della sanatoria, versando quattro rate, non una – e ha evidenziato come la proroga della sanatoria interessi solo il termine di adesione alla definizione, non anche quello dei versamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy