La richiesta di chiarimenti deve sempre precedere l’atto impositivo

Pubblicato il 02 aprile 2012 La garanzia prescritta dall'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73, ai sensi della quale, a pena di nullità dell’accertamento tributario, è necessario che al contribuente venga precedentemente inviato uno specifico atto con cui l’amministrazione finanziaria lo inviti a fornire, entro 60 giorni, le delucidazioni del caso, è da ritenersi operativa con riferimento ad ogni tipologia di accertamento antielusivo, compreso l'abuso del diritto.

Sulla base di questo assunto, i giudici della Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 2/28/12, hanno sancito la nullità di un atto impositivo - in cui, peraltro, veniva contestata l’elusività di un’operazione societaria straordinaria - in quanto lo stesso non era stato preceduto dalla richiesta di chiarimenti prevista dal comma 4 del citato articolo 37-bis.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy