La richiesta di chiarimenti deve sempre precedere l’atto impositivo

Pubblicato il 02 aprile 2012 La garanzia prescritta dall'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73, ai sensi della quale, a pena di nullità dell’accertamento tributario, è necessario che al contribuente venga precedentemente inviato uno specifico atto con cui l’amministrazione finanziaria lo inviti a fornire, entro 60 giorni, le delucidazioni del caso, è da ritenersi operativa con riferimento ad ogni tipologia di accertamento antielusivo, compreso l'abuso del diritto.

Sulla base di questo assunto, i giudici della Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 2/28/12, hanno sancito la nullità di un atto impositivo - in cui, peraltro, veniva contestata l’elusività di un’operazione societaria straordinaria - in quanto lo stesso non era stato preceduto dalla richiesta di chiarimenti prevista dal comma 4 del citato articolo 37-bis.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy