La riduzione delle pensioni di reversibilità

Pubblicato il 15 giugno 2012 Il comma 5 dell'art. 18 del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, dispone – dal 1° gennaio 2012 - la riduzione dell'aliquota percentuale sulle pensioni ai superstiti. L'Inps interviene sulla materia con la circolare n. 84, del 14 giugno 2012.

La riduzione opera nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età superiore a 70 anni, la differenza tra i coniugi sia superiore a 20 anni, il matrimonio sia stato contratto per un periodo inferiore ai dieci anni. La quota del 60% spettante al coniuge superstite è ridotta del 10% in ragione di ogni anno mancante a 10 anni. Nei casi di frazione di anno la riduzione percentuale è proporzionalmente rideterminata. Non sono previste variazioni qualora ci siano figli minori, studenti o inabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy