La riforma forense a tutela anche dei giovani

Pubblicato il 27 aprile 2010
Lo scorso 23 aprile, il Consiglio nazionale forense ha varato un manifesto sulla riforma forense al fine di tentare di ristabilire la correttezza dell’informazione sul testo nonchè ribadire le ragioni per le quali la riforma è stata pensata anche a sostegno e non contro i giovani.

Nel testo, vengono illustrate tutte le scelte effettuate a tutela dei giovani; e così, il divieto di società di capitali eviterebbe i rischi di sfruttamento; le specializzazioni valorizzerebbero le specifiche vocazioni professionali dei professionisti più sensibili ai mutamenti della domanda di mercato; la disciplina della pubblicità mirerebbe ad evitare forme di concorrenza sleale a danno dei professionisti più giovani; il ripristino delle tariffe minime tutelerebbe la qualità della prestazione a tutto vantaggio dei consumatori, proteggendo, altresì, gli avvocati più giovani dal rischio di sfruttamento da parte delle grandi imprese bancarie ed assicurative; il tirocinio più effettivo e professionalizzante doterebbe gli aspiranti avvocati delle capacità necessarie per essere più competitivi sul mercato; il nuovo modello di tirocinio consentirebbe, infine, di superare l’esame di abilitazione con una prova scritta su di una materia a scelta del candidato a fronte delle attuali tre.

Annunciato, contestualmente, anche un piano di intervento economico a sostegno dell’accesso alla professione dei praticanti meritevoli.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy