La riforma Fornero costerà a imprese, professionisti e proprietari di case

Pubblicato il 06 aprile 2012 Il capitolo dedicato alla copertura della riforma del mercato del lavoro riserva sorprese alle aziende, ai lavoratori autonomi ed ai proprietari di case affittate. Oltre alla riduzione di 90 milioni di euro di spese di funzionamento l'anno a partire dal 2013 imposte a Inps e Inail e misure di razionalizzazione aggiuntive con una riduzione di spesa di 10 milioni l'anno a partire dal 2013 per l'amministrazione autonoma dei Monopoli di stato, sono previste due misure che metteranno a dura prova i contribuenti:

- la deduzione sulle auto date in uso promiscuo dalle aziende ai dipendenti scende dal 90 al 70%;

- la deduzione per i mezzi utilizzati per l'esercizio di imprese, arti e professioni (artigiani, commercianti, professionisti) passa dal 40 al 27,5%;

- la riduzione della base di calcolo per l'Irpef sugli affitti rispetto al rendimento determinato secondo le tariffe d'estimo, per i proprietari di case che non applicano la "cedolare secca", scende dal 15 al 5% (dunque, l’imponibile aumenterà di 10 punti).

Anche se nel testo è scritto che le strette partono a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di entrata in vigore della riforma (per i soggetti per i quali il periodo d'imposta coincide con l'anno solare dal 2013), già con la determinazione degli acconti d'imposta dovuti per il periodo d'imposta di prima applicazione, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno provvedere al ricalcolo, anticipando di fatto l'entrata in vigore delle nuove disposizioni.

Si stabilisce, inoltre, che dal primo luglio 2013 saranno sacrificati per la causa 2 euro per ogni passeggero imbarcato in aereo, sottoforma di incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco sugli aerei. Il gettito andrà nelle casse dell'Inps.

E non è tutto. Già a decorrere dal 2012, la deduzione del 10,5% sulla tassa al Servizio sanitario nazionale applicata sulle assicurazioni Rc-auto, sarà ammessa solo per gli importi che eccedono i 40 euro, ossia per assicurazioni da 402 euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

02/09/2025

Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione credito dall'8 settembre

02/09/2025

Regime speciale impatriati, la NASpI è esclusa e va tassata al 100%

02/09/2025

Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere

02/09/2025

Fondoprofessioni, 150mila euro per la formazione sull’Intelligenza Artificiale

02/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy