La rinuncia al legato da parte del legittimario deve essere redatta per iscritto

Pubblicato il 01 aprile 2011 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011 – il legittimario nei cui confronti il testatore abbia disposto un legato avente ad oggetto beni immobili in sostituzione della legittima, qualora intenda conseguire quest'ultima deve rinunciare al legato in forma scritta ex articolo 1350 n. 5 c.c.

Il legatario in sostituzione di legittima, infatti, è pur sempre un legatario che, per legge, acquista i beni al momento dell'apertura della successione senza bisogno di accettazione; non essendo un semplice chiamato all'eredità, quindi, lo stesso, qualora intenda richiedere la legittima e qualora il legato riguardi beni immobili, dovrà rinunciare al legato per iscritto.

A livello processuale – continua la Corte - la mancanza di una rinuncia per iscritto del legittimario che agisce per chiedere la legittima in sostituzione del legato, è rilevabile d'ufficio senza che sia necessaria una specifica eccezione della controparte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy