La ritenuta non versata è indetraibile

Pubblicato il 30 giugno 2006

di Cassazione, con la sentenza 14033, depositata il 16 giugno scorso, ribadisce il principio secondo cui l’omesso versamento all’Erario, da parte del sostituto d’imposta, della ritenuta d’acconto sul compenso dovuto a un professionista, impedisce a quest’ultimo, in sede di dichiarazione dei redditi, di detrarre l’ammontare della ritenuta operata sulla remunerazione. nell’affermare il proprio principio, ha aderito alla prevalente giurisprudenza di legittimità che  ritiene che “anche il sostituto debba ritenersi già originariamente, e non solo in fase di riscossione, obbligato solidale al pagamento dell’imposta: soggetto perciò egli stesso all’accertamento e a tutti i conseguenti oneri”. Secondo i giudici di legittimità, dunque, in caso di mancato versamento della ritenuta d’acconto da parte del committente o del datore di lavoro, il soggetto obbligato al pagamento del tributo è comunque anche il prestatore d’opera o il lavoratore contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy