La ritenuta si scomputa senza certificazione

Pubblicato il 14 luglio 2008 Il principio a base della sentenza di Ctr Puglia n. 48/2/2008, espresso in disaccordo con l’orientamento di legittimità (Cassazione n. 14033 del 2006), nella convinzione di dover sempre salvaguardare il diritto del contribuente a non subire un doppio prelievo sul medesimo compenso, è che ove il sostituto d’imposta non rilasci la certificazione attestante le ritenute operate, il contribuente “sostituito” possa ugualmente scomputare dall’imposta dovuta le somme trattenute a titolo di acconto, purché dimostri (con documenti a tal fine idonei) di avere subito la ritenuta non certificata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy