La rivalutazione non sconta la sostitutiva già versata

Pubblicato il 19 giugno 2008 Le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali possono rideterminare il valore di terreni e partecipazioni per affrancare in tutto o in parte la plusvalenza che si verrà creare al momento della futura vendita. La rivalutazione è realizzata con la perizia da parte di soggetti abilitati e con il pagamento dell’imposta sostitutiva del 4%. I contribuenti che intendono avvalersi di una nuova rideterminazione del costo di acquisto di terreni edificabili e con destinazione agricola possono farlo effettuando entro il 30 giugno 2008 l’asseverazione della perizia e il versamento della sostitutiva con utilizzo del codice tributo “8056”. Coloro che si sono avvalsi di una precedente rivalutazione possono fruire della nuova chance con una nuova perizia di stima, versando l’intera sostitutiva e chiedendo il rimborso di quella versata in precedenza: dunque, non è possibile né scomputare né compensare con l’F24 la precedente imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy