La rivoluzione della riscossione

Pubblicato il 06 febbraio 2006

Il sistema di affidamento in concessione del servizio nazionale della riscossione ai concessionari-esattori, che operava sino a ieri nel nostro ordinamento, lascia oggi il posto alla riforma della riscossione, attuata con legge n. 248/05, di conversione del decreto legge fiscale n. 203/05. Essa dispone che a far data dal giorno 1 del mese di ottobre 2006, salvo intervenute proroghe temporali, sia soppresso il detto sistema, ad esclusivo appannaggio di Riscossione Spa, la società per azioni a prevalente capitale pubblico creata da agenzia delle Entrate ed Inps, che, sola, potrà svolgere l'attività di riscossione a mezzo ruolo. La novità interessa anche gli enti locali, che riscuotono le proprie entrate a mezzo ruolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy