La sanatoria blocca il reato di clandestinità

Pubblicato il 07 agosto 2009
Da domani entra in vigore la norma che sanziona il reato di clandestinità, reato che sarà parzialmente bloccato dalla imminente sanatoria prevista per gli addetti al lavoro domestico o all’assistenza di persone affette da patologie o handicap (colf, badanti, baby sitter, camerieri, custodi). I datori di lavoro avranno un mese di tempo, dal 1° al 30 settembre, per presentare le relative domande online. Intanto, ai sensi dell'art.1 ter comma 8 della legge 102 del 3 agosto 2009, dalla data di entrata in vigore della legge e fino alla conclusione del procedimento, i lavoratori extracomunitari per i quali può essere presentata la dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare, nonché i datori di lavoro, non saranno punibili per le violazioni delle norme relative all’ingresso ed al soggiorno nel territorio nazionale. I procedimenti penali o amministrativi eventualmente in corso, a carico di tali soggetti, saranno sospesi. Prevista per oggi, da parte dei ministeri dell'Interno e del Lavoro, la messa a punto della procedura di sanatoria che verrà poi diffusa a mezzo di circolare.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy