La scrittura guida la deducibilità

Pubblicato il 15 gennaio 2008

L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 10 del 14 gennaio 2008, ha chiarito che per poter dedurre i componenti negativi di reddito è necessario che gli stessi siano annotati analiticamente nelle scritture contabili, e non solo nella nota integrativa, indipendentemente dal fatto che in bilancio venga indicato solo il risultato complessivo dell’attività. Infatti, come dispone l’articolo 109, comma 4, del Tuir, le spese e i costi devono aver concorso alla determinazione del risultato netto del conto economico, a prescindere dall’evidenza nel conto economico stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy