La scrittura privata come preliminare vuole l’imposta fissa di registro

Pubblicato il 15 aprile 2013 Per la Commissione tributaria regionale della Sardegna - sentenza n. 3/5/2013 del 2013 - alla scrittura privata che, dalle espressioni utilizzate, assuma la valenza di contratto preliminare di compravendita, va applicata l’imposta di registro in misura fissa e non l'imposta proporzionale di registro che sarebbe  dovuta in caso di atto definitivo.

Nella specie, è stata considerata alla stregua di un preliminare di vendita, e non di atto definitivo, una scrittura privata in cui le parti si obbligavano rispettivamente a cedere e acquistare un immobile attraverso l’utilizzo di espressioni con il verbo al futuro dalle quali emergeva la volontà di rinviare a un momento successivo gli effetti reali dell'accordo; volontà, questa, tanto più suffragata anche dalla previsione contenuta nell’atto secondo cui il trasferimento sarebbe stato stipulato dal notaio con atto pubblico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy