La semplice annotazione di false fatture non porta alla condanna penale

Pubblicato il 20 giugno 2012 La semplice annotazione, nei libri contabili, di fatture per operazioni inesistenti o sottofatturazioni non costituisce una condotta penalmente sanzionabile. Ed infatti, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, per come previsto ai sensi dell’articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, viene a perfezionarsi solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale.

E’ quanto spiegato dai giudici della Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 23229 del 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui la Procura della Repubblica di Trento aveva promosso ricorso al fine di veder condannato un imprenditore per aver annotato delle false fatture nella contabilità dell’azienda. Poiché il reato in contestazione non è punibile a titolo di tentativo – precisa la Suprema corte - lo stesso può ritenersi configurato solo attraverso la presentazione della dichiarazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy