La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

Pubblicato il 17 luglio 2012 I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità.

Per suffragare detto assunto, era stata allegata al ricorso una querela di truffa nei confronti del consulente medesimo.

Tuttavia, per i giudici regionali tale allegazione non era da ritenere, di per sé, sufficiente ai fini della prova delle giustificazioni asserite dal contribuente. Ed infatti, nella specie, la querela non era supportata dall'esito dell'eventuale giudizio penale instaurato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Trasposto a fune. Nuovo Ccnl

31/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy