La sostitutiva non salva i soci

Pubblicato il 02 marzo 2009

La risposta del 3 febbraio 2009 della Dre Lombardia ad un interpello in merito agli effetti in caso di operazioni straordinarie del riallineamento dei valori civili e fiscali tramite pagamento della sostitutiva, offre lo spunto per una riflessione sull’ampliamento alle società di persone di tale possibilità, inizialmente riservata alle società di capitali, operato dalla Finanziaria 2008. Nel caso trattato dalla Dre lombarda una Snc effettua la scissione di un ramo d’azienda che comprende un immobile in favore di una beneficiaria neo costituita.

La Dre lombarda ha chiarito che il versamento della sostitutiva (ex articolo 176, comma 2, del Tuir) del 12% per riallineare il bene non esaurisce l’obbligazione tributaria: i soci della società potrebbero trovarsi nella condizione di dover nuovamente versare le imposte allorché la società, cessata l’attività, attribuisca ai soci il patrimonio netto residuo (art. 20-bis del Tuir). E’ evidente che sussiste un irragionevole aggravio tributario per i soci delle società di persone che dovrebbe essere risolto oltrepassando il dato rigidamente letterale nella considerazione delle correlazioni tra versamento dell’imposta sostitutiva e riflessi sulla partecipazione. Pertanto, l’agenzia delle Entrate dovrebbe riesaminare le conseguenze delle distribuzioni di riserve da parte di società di persone successive al versamento della sostitutiva per riallineare i minori valori fiscali sui maggiori valori civilistici.

Correlato alla disamina del caso è offerto un esempio che aiuta a valutare gli effetti reali di un’operazione di riallineamento dei valori conseguente ad un’operazione di scissone in favore di una beneficiaria strutturata come società di persone in cui è evidenziato cosa succede in assenza di riallineamento e viceversa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy