La Spa gestisce l'edificio

Pubblicato il 22 settembre 2008
Di seguito alcune pronunce di legittimità che investono la materia condominiale.
Mentre precedentemente la Cassazione escludeva che una società di capitali potesse amministrare uno stabile ora, con la decisione n. 1406/2007, la Corte ammette questa possibilità sul presupposto che nessuna norma la escluda espressamente e che una società di capitali possa far fronte meglio alle crescenti responsabilità dell'amministratore.
Con altra pronuncia, la n. 7143 del 17 marzo 2008, la Cassazione si è occupata della possibilità di costruzione di una tettoia, da parte di uno dei condomini, per la copertura di alcuni posti auto all'interno della sua proprietà. Secondo i giudici di legittimità, tale costruzione è ammessa in quanto non contraddice le norme che regolamentano l'uso delle cose comuni.
Infine, con una sentenza del 15 febbraio 2008, la n. 3854, la Suprema Corte ha precisato come, benché il sottosuolo non sia annoverato tra le parti comuni dell'edificio, lo stesso costituisca, secondo consolidata giurisprudenza, bene di proprietà comune.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy