La Srl prima rimborsa i creditori

Pubblicato il 18 luglio 2007

La circolare n. 40 del 17 luglio 2007 di Assonime entra nel merito della riforma del diritto societario e, nello specifico, esamina i flussi finanziari tra soci e Srl, sia dal punto di vista dei finanziamenti effettuati dai soci sia da quello dell’emissione di titoli di debito. Tra le riflessioni spicca quella sull’interpretazione della norma quando dispone che il presupposto della postergazione dei soci ai creditori è rappresentato dal fatto che il finanziamento dei soci sia effettuato nel momento in cui sussista un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto o in una situazione finanziaria della società in cui sarebbe stato “ragionevole” un conferimento. Proprio sul criterio di “ragionevolezza” interviene Assonime con il concetto che esso svolge un ruolo preminente nel modo di intendere un’operazione economica, “cosicché l’assunzione di un rischio che difficilmente un creditore consapevole sarebbe disposto ad assumere indurrà a configurare il finanziamento del socio come un apporto di capitale di rischio”. Nel valutare il criterio si dovrebbero considerare anche le circostanze fattuali che rendono anomalo il finanziamento.

Assonime, nella stessa circolare, prendendo in considerazione se la normativa sia applicabile anche alle Spa, afferma che i sistemi normativi delle due forme di società non hanno vasi comunicanti perché sono pensati per due ambiti imprenditoriali diversi.           

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy