La Stabilità porta la Trise

Pubblicato il 15 ottobre 2013 Ecco, per sommi capi, cosa conterrà la legge di stabilità 2014, domani all’esame del consiglio dei ministri.

La tassa sulle rendite finanziarie salirà dal 20 al 22%; i Comuni potranno derogare al patto di stabilità interno per 2 miliardi in due anni; l’imposta Trise, Tributo sui servizi comunali, sostituirà la service tax, con la prima aliquota dell’1 per mille.

La Trise, composta da Tari sui rifiuti e Tasi sulle prestazioni indivisibili, sarà calcolata sulla superficie calpestabile - quota Tari - e progressivamente a partire da un'aliquota dell'1 per mille o da un corrispettivo di 1 euro a metro quadro - quota Tasi - che si sommeranno alle aliquote Imu per il tetto massimo dell'imposizione.

L’Imu non si pagherà più solo sulla prima casa non di lusso.

Ma sono previste anche: la riduzione del cuneo fiscale, che per i primi anni di gradualità andrà a vantaggio dei lavoratori; detrazioni, sotto forma di sconti Irap, per le imprese che assumono a tempo indeterminato; il rifinanziamento della Cig in deroga, per il momento con 600 milioni di euro, e della social card; una miniproroga per l'ecobonus sulla casa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy