La subordinazione non è esclusa dalla giovane età e dall’inesperienza

Pubblicato il 16 gennaio 2015 Per la natura subordinata del rapporto di lavoro, rileva l’eterodirezione della prestazione lavorativa, l’avvenuto inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale e la contemporanea sussistenza dei cosiddetti indici sussidiari, quali:

- la continuità della prestazione lavorativa;

- il rispetto dell’orario;

- la riscossione di un compenso fisso e mensilizzato.

Questo è quanto ha confermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 618 del 15 gennaio 2015, ritenendo che, nel caso di specie, correttamente la Corte territoriale aveva ritenuto che la semplicità e l’esecutività delle mansioni di segreteria generica erano assolutamente incompatibili con la prestazione di un’opera professionale e con il pagamento di fatture per collaborazione professionale di consulenza, e che non escludeva la subordinazione:

- la giovane età del lavoratore;

- la sua mancanza di esperienza;

- la natura meramente esecutiva delle mansioni affidate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy