La tassazione del risparmio divide la Ue

Pubblicato il 03 luglio 2006

Il sistema italiano di tassazione dei capital gain, in virtù della riforma con Dlgs 461/97, è “onnicomprensivo”, poiché non prevede fasce di esenzione, distinguendo, con riferimento alle plusvalenze azionarie, fra partecipazioni qualificate, partecipazioni non qualificate, partecipazioni in società residenti in paradisi fiscali. Differentemente da quanto avviene negli altri Stati Ue, dove è generalmente assicurato un trattamento di esenzione per le partecipazioni non qualificate detenute per un certo periodo di tempo, presupponendo l’assenza di intento speculativo dell’investitore, in Italia, l’imponibilità prescinde dall’esistenza di un fine speculativo in capo all’investitore, dalla durata dell’operazione e dall’effettiva acquisizione/cessione di un bene. Sono ricondotti a tassazione anche i differenziali che l’investitore può ritrarre attraverso i contratti derivati e gli altri a termine, senza procedere ad acquisto o vendita dell’attività finanziaria che sottostà al contratto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy