La totalizzazione estera senza vincolo dei sei anni

Pubblicato il 18 novembre 2006

L’Inps, con il messaggio n. 30610 del 2006, diffonde la nota del 29 settembre 2006 del ministero del Lavoro, in cui viene fornita la risposta ad un interpello dell’Istituto stesso in tema di totalizzazione estera. Entrando nel merito, viene chiarito che per il raggiungimento dell’anzianità contributiva necessaria per l’esercizio della facoltà di totalizzazione – ex articolo 1, comma 2, del Dlgs 42/2006 – vanno considerati anche i contributi versati all’estero in Paesi comunitari o legati all’Italia da convenzioni bilaterali di sicurezza sociale. È, inoltre, precisato che i periodi contributivi esteri devono essere conteggiati rispettando il minimale di contribuzione per l’accesso alla totalizzazione disposto con la normativa comunitaria – un anno - o dalle singole convenzioni bilaterali, quindi a prescindere dal limite dei sei anni dettato dall’articolo 1, comma 1, del citato Dlgs 42/2006.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy