La Ue accelera contro le frodi Iva

Pubblicato il 10 dicembre 2007

La disamina delle misure per la lotta alle frodi Iva in ambito europeo è incentrata sul documento Com 2007/758 del 23 novembre 2007 e sulla via intrapresa a livello nazionale. Nel documento europea detta le misure necessarie per rafforzare gli strumenti di controllo già in atto: lo scambio di informazioni fra autorità fiscali degli Stati membri; la cooperazione transnazionale; il recupero dei tributi evasi. Tali misure indicate dalla Commissione europea non hanno colto di sorpresa l’Italia che ultimamente ha apportato sostanziali novità, come l’elenco clienti e fornitori o l’obbligo di corredare l’acquisto intracomunitario con la copia del modello F24. Nell’articolo sono esaminate sia le misure che si allineano con le direttive comunitarie che quelle che si discostano. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy