La Ue mette in mora la Svizzera

Pubblicato il 14 febbraio 2007

La Commissione Ue ha messo sotto accusa il regime di agevolazioni fiscali applicato dai Cantoni elvetici ai profitti ricavati da aziende con sede in Svizzera su attività sul mercato comunitario. Bruxelles afferma di contestare il regime di tassazione, non tanto perchè si basa su esenzioni e basse aliquote di per sè, ma in quanto “non può accettare sistemi che prevedano una differenziazione tra reddito interno ed esterno”. Proprio la diversità di regime tra  l’imposizione sui redditi ricavati da attività all’interno della Confederazione elvetica e da quelle svolte sul mercato europeo verrebbe, di fatto, a configurarsi come un aiuto di Stato distorsivo, incompatibile con l’accordo di libero scambio del 1972 tra Unione europea e Svizzera. Per queste ragioni, ha chiesto al Governo svizzero di modificare i regimi fiscali agevolati. Le accuse mosse dal Fisco, di concorrenza “sleale” provocate dalle basse imposte per le imprese in alcuni cantoni, vengono però respinte seccamente. Non esistendo tra Svizzera e Ue una regolamentazione precisa per la parificazione delle imposte sulle imprese non è possibile, dunque, parlare di violazione di accordi e, in particolare, dell’accordo di libero scambio del 1972.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy