La valutazione della configurabilità del reato da parte del giudice del riesame

Pubblicato il 13 agosto 2009
Con sentenza n. 26699 del 26 giugno 2009, la Cassazione, VI sezione penale, ha precisato che, in caso di sequestro probatorio, il giudice del riesame, nella valutazione dell'astratta configurabilità del reato, deve fare riferimento, oltre che all'addebito provvisorio indicato nell’intestazione del provvedimento assunto nella forma del decreto, anche al contenuto complessivo dello stesso considerando che quest'ulitmo, a differenza della sentenza, non ha un’articolazione predeterminata dalla legge ma è atto unitario in cui le varie parti di cui si compone graficamente non hanno autonomo rilievo.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy