La veranda non è pertinenza

Pubblicato il 08 maggio 2008 Il Tar del Veneto ritiene – pronuncia 870 del 4 aprile 2008 – che le opere consistenti in un intervento di ristrutturazione edilizia, anche potendo essere realizzate con permesso di costruire o con Dia (denuncia di inizio attività), sono in ogni caso soggette, in assenza di titolo, a demolizione. La sanzione non è dunque meramente pecuniaria, ai sensi del Testo unico in materia edilizia, bensì provvedimento demolitorio.

L’intervento contestato nella sentenza – esecuzione abusiva di una veranda - non può, sostengono i giudici lagunari, esser definito “pertinenza” in quanto, pur strumentale all’edificio principale, risulta privo di autonomia strutturale, costituendo ampliamento dell’edificio stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy