La verifica delle condizioni per escludere l’agevolazione fiscale deve essere fatta direttamente con perizia sul luogo

Pubblicato il 11 marzo 2010

La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 6/26/2010 depositata in data 26 gennaio 2010, sancisce che solo con un accertamento diretto e con misurazioni eseguite sul luogo, può essere determinata l'effettiva superficie di un immobile. In tal modo, il risultato ottenuto potrà essere ritenuto “inequivocabile” ai fini dell’attribuzione della categoria “di lusso”.

Pertanto, in caso di contestazione con la controparte, se l’ufficio dell’agenzia delle Entrate vuole revocare le agevolazioni prima casa opponendo una superficie catastale superiore a 240mq, deve fornire una stima tecnica eseguita direttamente. Solo in tal modo, esibendo uno schema geometrico corredato da misure e calcoli eseguiti sul luogo si potrà ottenere la superficie utile ai fini del calcolo delle suddette agevolazioni fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy