La verifica è nulla senza motivazioni

Pubblicato il 25 agosto 2008 Se il provvedimento impositivo difetta del requisito della presenza di motivi, si genera un vizio dirimente di legittimità. Ove impugnato, esso andrà dichiarato nullo, al giudice sarà preclusa la valutazione nel merito e non saranno permessi correttivi sull’atto durante il processo fiscale. Queste le conclusioni che si leggono nella sentenza della Ctp di Bologna n. 78/12/08. I giudici di prime cure pongono in risalto come la motivazione a base dell’accertamento fiscale non chiarisse se la dichiarazione ai fini dell’Ici di un contribuente risultava infedele, incompleta od inesatta. Alcuna spiegazione era stata, cioè, dal Fisco fornita sulla irreoglarità contestata, lasciando al cittadino l’onere di individuare la fattispecie incriminata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy