La via al reverse charge non si ferma al contratto

Pubblicato il 13 settembre 2007

Con la circolare n. 50 dell’11 settembre 2007, Assonime commenta i provvedimenti emessi dall’agenzia delle Entrate in merito all’inversione contabile, con riferimento soprattutto alle risoluzioni 205 del 3 agosto 2007 e 220 del 10 agosto 2007 che trattano di noli a caldo e a freddo e di montaggio di pareti e controsoffitti. Nel documento viene evidenziato come nell’applicazione del reverse charge per distinguere il subappalto dalla fornitura con posa in opera in edilizia, debba essere data rilevanza non tanto al nome attribuito dal contratto ma agli effetti da questo prodotti in base alla comune intenzione delle parti. Altra indicazione è quella che non è necessario limitarsi al dato letterale delle parole nel caso in cui siano in contrasto con il comportamento complessivo, posteriore alla conclusione del contratto.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

02/09/2025

Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione credito dall'8 settembre

02/09/2025

Regime speciale impatriati, la NASpI è esclusa e va tassata al 100%

02/09/2025

Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere

02/09/2025

Fondoprofessioni, 150mila euro per la formazione sull’Intelligenza Artificiale

02/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy