L’accanimento del Fisco è “danno esistenziale”

Pubblicato il 09 maggio 2007

Con la sentenza del 19 marzo scorso (causa 2391/02) la terza sezione civile del Tribunale di Venezia condanna il ministero dell’Economia al pagamento della somma di 15mila euro a due contribuenti, vittime di un commercialista che aveva avuto un comportamento professionale non propriamente onesto e che, per tali ragioni, si erano trovati a dover far fronte alle pretese dell’Erario (sanzioni, interessi e reiterate richieste di prove e documentazioni) con un “evidente abbassamento della qualità della vita”. Con questa sentenza, dunque, si è dato il via libera al risarcimento del “danno esistenziale” per le vittime dell’Amministrazione fiscale. Ovviamente, il giudice ordinario veneziano non avendo competenza a decidere sulle questioni prettamente fiscali e non conoscendo la vicenda dal punto di vista del procedimento penale pendente a carico del professionista, si è limitato a risolvere quella parte del ricorso che riguarda il danno non patrimoniale patito dai due contribuenti per il comportamento tenuto nei loro confronti dalla pubblica amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy