L’accentramento non cambia il giudice

Pubblicato il 16 luglio 2007

Il Tribunale di Roma - sentenza n. 10273/2007 – rifacendosi all’articolo 444 del Cpc, ha stabilito che,  in caso di opposizione a cartella esattoriale emessa a seguito di ispezione per  mancato assolvimento  degli oneri previdenziali e contributivi da parte del datore di lavoro, il giudice territorialmente è quello del luogo dove ha sede l’ufficio dell’ente preposto ad esaminare la posizione assicurativa e previdenziale dei lavoratori.  Con queste sentenza, il Tribunale di Roma si pone in contrasto con l’orientamento prevalente della Cassazione, secondo cui la competenza territoriale va identificata in base al luogo in cui è situato l’ufficio dell’ente legittimato a ricevere i contributi, a pretenderne il pagamento e a restituirne l’eventuale eccedenza. Secondo l’autore dell’articolo, la sentenza tende a confondere l’ente preposto ad esaminare la posizione contributiva e a ricevere il pagamento delle somme dovute dal datore di lavoro, con l’ente che esegue materialmente l’accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy