L’accertamento senza interruzioni

Pubblicato il 22 giugno 2006

Il mancato funzionamento dell’ufficio finanziario non blocca i termini per l’accertamento. Queste sono le indicazioni che si leggono nella sentenza n. 42/23/02 della Commissione tributaria del Lazio, che ha disapplicato i due decreti con i quali, accertato lo stato di irregolare funzionamento dell’ufficio Iva, si era prodotta la proroga dei termini di prescrizione e decadenza della potestà accertativa. Secondo , i disguidi derivanti dai lavori di adeguamento del front office non influiscono sulla decorrenza dei limiti temporali entro cui esercitare la pretesa tributaria. La riorganizzazione di un ufficio, infatti, appartiene alla sfera degli accadimenti programmabili e, quindi, estranei agli interventi eccezionali individuati dall’articolo 1 del dl n. 498/61, al cui verificarsi si ottiene la proroga dei termini per l’esercizio dei poteri di amministrazione finanziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy