L’accertamento sulla società rende legittima la rettifica effettuata nei confronti del socio

Pubblicato il 10 novembre 2010 Un caso di cosiddetto “tovagliometro” è l’oggetto della sentenza n. 120/13/10, emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Genova.
 
La fattispecie riguarda un contribuente, socio di un ristorante, che ricorreva verso un accertamento sul proprio reddito da partecipazione nella Snc, la quale, a sua volta, era stata oggetto di un accertamento del reddito d’impresa per l’attività svolta. La società aveva avviato un ricorso contestando le modalità utilizzate dall’ufficio dell’Amministrazione finanziaria per ricostruire in maniera induttiva il reddito, basandosi – a suo avviso – su dei “presupposti errati” e “senza tener conto della realtà aziendale”. La ricorrente, nello specifico, contestava il metodo del Fisco con cui era stato determinato il numero dei coperti venduti e, in particolar modo, riteneva che la valutazione del prezzo medio operata intorno a 30 euro a pasto fosse sovrastimata, in quanto il conto per un pranzo si attestava in media intorno ai 18-20 euro.
 
L’Amministrazione finanziaria resisteva in giudizio avanzando a propria difesa la sentenza 50/03/08 della Ctp Genova, che si era già interessata di un caso di accertamento fiscale nei confronti di un ristorante.

La conclusione cui sono giunti i giudici tributari, con la nuova pronuncia, é che una volta validato l’accertamento alla Snc, è legittima la rettifica effettuata nei confronti del socio, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 del Tuir, secondo cui i redditi delle società di persone sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione in modo proporzionale alla quota di utile. Di conseguenza, l’accertamento effettuato sulla società consente anche la rettifica operata nei confronti del socio ristoratore, anche se i due controlli sono oggetto di contenziosi operati in perfetta autonomia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy