L’acconto apre al “cuneo”

Pubblicato il 20 novembre 2007

Con la circolare n. 61 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha spiegato che la riduzione del cuneo fiscale consiste in una deduzione forfetaria ai fini Irap di 5mila euro su base annua per ogni dipendente a tempo indeterminato, deduzione che può salire a 10mila euro per i dipendenti impiegati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A differenza della prima, la deduzione di 10mila euro costituisce aiuto di Stato, per cui va inviata telematicamente la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Per quanto riguarda la deduzione dei contributi, si fa riferimento agli importi di detti oneri relativi ai singoli mesi retribuiti. Tutte e tre le agevolazioni sono nulle a gennaio 2007, limitate al 50% da febbraio a giugno 2007 e piene da luglio in poi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy