L’accordo transattivo non cancella la sanzione al datore

Pubblicato il 25 novembre 2009 Il ministero del lavoro, con nota n. 17056 del 10 novembre 2009, chiarisce che in caso di transazione tra datore e lavoratore in merito ad una lite relativa al rapporto di lavoro l’Amministrazione non perde il potere-dovere di ultimare la procedura sanzionatoria, anche nei suoi sviluppi processualistici. Infatti, oggetto della transazione non è il rapporto o la situazione giuridica cui si riferisce la discorde opinione delle parti, ma la lite cui questa ha dato o può dar luogo e che le parti intendono eliminare con reciproche concessioni. Dunque, non è possibile cancellare le sanzioni poste a carico del datore sulla base del fatto che questi abbia chiuso la lite con il dipendente che lo ha denunciato mediante accordo transattivo. La motivazione addotta è che le sanzioni amministrative rientrano tra i diritti indisponibili e, quindi, non possono essere oggetto di accordi transattivi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy