L'affidamento diretto apre il capitale ai privati

Pubblicato il 04 agosto 2008
La Corte di Giustizia europea, con decisione del 17 luglio 2008 (causa C-371/05), è intervenuta in materia di società “in house providing”, affermando che il fatto che i privati possano partecipare al capitale della società aggiudicataria non è sufficiente, in assenza di una loro effettiva partecipazione al momento della stipula della convenzione, per affermare che la condizione relativa al controllo dell'autorità pubblica non sia soddisfatta. Mentre in precedenza la Corte di Giustizia aveva escluso la partecipazione dei privati nel capitale sociele degli enti “in house”, ora la presenza dei soci privati è ostativa dell'affidamento diretto solo sussista al momento della stipula della convenzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy