L'Agenzia delle dogane istruisce sullo sdoganamento in mare

Pubblicato il 30 ottobre 2013 Con la nota protocollo n. 121784/RU, del 25 ottobre 2013, l'Agenzia delle dogane attiva in via sperimentale la procedura di sdoganamento in mare e fornisce le relative istruzioni operative. Rivista la procedura di pre-clearing, per consentire la presentazione e accettazione della dichiarazione doganale con maggiore anticipo ed estenderla anche alle merci che richiedono certificazioni di competenza di Amministrazioni per le quali è attiva l'interoperabilità nell'ambito dello Sportello unico doganale.

Per lo sdoganamento in mare deve verificarsi la concomitanza delle seguenti condizioni:

- la nave deve essere monitorata;
- deve essere attivato lo Sportello unico doganale presso l'Ufficio delle dogane competente sull'area portuale;
- devono essere utilizzate le procedure telematiche per la gestione della Temporanea Custodia da parte dei terminal che curano le operazioni di sbarco e la movimentazione dei container.

Gli uffici doganali locali devono provvedere ad emanare un apposito disciplinare di servizio contenente le disposizioni attuative delle istruzioni generali, in considerazione della realtà organizzativa locale e specificando le modalità con cui l'Ufficio dogane segnala al responsabile del manifesto l'avvenuta autorizzazione alla convalida del manifesto e le modalità per lo scambio di informazioni tra Ufficio delle dogane e Capitaneria di Porto.

Qualora non sia possibile lo sdoganamento in mare, in assenza dell'autorizzazione alla convalida del manifesto, deve essere assicurato dall'Ufficio delle dogane – secondo il piano degli arrivi – il relativo presidio per gli adempimenti di competenza.

Con l'approvazione della bozza di disciplinare di servizio predisposta dall'Ufficio delle Dogane, in accordo con la locale Autorità marittima, prende il via la fase sperimentale, la cui durata minima deve essere di 6 mesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy