L’Agenzia spiega come ottenere il bonus per i mobili

Pubblicato il 05 luglio 2013 Un emendamento al Dl n. 63/2013, il decreto sulla certificazione energetica che interviene sull’ecobonus e le agevolazioni per le ristrutturazioni, ripristina l’incentivo per l’acquisto di mobili di arredamento della prima casa in ristrutturazione.

Nelle more della conversione del Dl, all’esame del Parlamento, e, dunque, dell’esatto contenuto dell’articolo di riferimento, l’agenzia delle Entrate spiega come effettuare il pagamento dell’acquisto, con tetto di 10mila euro, per ottenere la detrazione Irpef del 50%.

Nel comunicato stampa del 4 luglio 2013 si legge che i contribuenti devono eseguire i pagamenti con bonifici bancari o postali, con le medesime modalità previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati.

I bonifici dovranno contenere:

- la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e da Poste Italiane SPA per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati;

- il codice fiscale del beneficiario della detrazione;

- il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy