L’aggiotaggio non fa sconti

Pubblicato il 09 agosto 2006

Una sentenza emessa dalla Terza sezione penale del Tribunale di Milano, depositata il 24 giugno, raccorda vecchio e nuovo reato di aggiotaggio, pronunciandosi su di un prestito obbligazionario complesso nell’ambito del quale erano stati realizzati comportamenti riconducibili alla definizione di artifici di forza tale da provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. Proprio questa definizione segna la continuità normativa tra vecchio e nuovo reato, perché mantenuta nella fattispecie incriminatrice, tanto dopo l’intervento che ha ridisegnato il panorama dei reati societari al principio della passata legislatura (la riforma è entrata in vigore nella primavera del 2002) quanto in seguito al recepimento della direttiva europea sul market abuse, tradotto nella legge 62/2005, che ha individuato nell’aggiotaggio una tra le modalità attuative di manipolazione del mercato con riferimento agli strumenti finanziari. Unica differenza, sottolinea la stessa pronuncia del tribunale di Milano, è l’inserimento, nell’articolo .c. e nell’articolo 185, comma 1, del Tuf, dell’avverbio “concretamente”, a specificare l’idoneità degli strumenti posti in essere ad incidere sull’andamento dei titoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy