L’ambiente verso la Consulta

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Ricorreranno alla Corte costituzionale alcune Regioni che ritengono si debbano chiarire le linee di confine tra competenze legislative statali e regionali che il Codice dell'ambiente non ha stabilito. Tale Codice ha recepito le direttive comunitarie ed ha abrogato molte norme e decreti, ma interferisce con il governo del territorio in molti settori, che appartengono alla legislazione delle Regioni ed in cui lo Stato dovrebbe fissare solo i principi fondamentali della disciplina. Il codice avrebbe dovuto eliminare tali interferenze che risiedono nell'articolo 117 della Costituzione, il quale stabilisce che allo Stato spetta la tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, mentre allo Stato ed alle Regioni in modo concorrente, le materie della valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, nonché l'urbanistica e l'edilizia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy