L’ambiguità del dubbio

Pubblicato il 09 marzo 2006

In vigore da oggi la legge 46/06 che vieta l’appello per le pronunce di scioglimento al pubblico ministero contro le sentenze di assoluzione. In altre parole, da oggi, in Italia funzionerà, più o meno, come nei paesi anglosassoni: i giudici potranno condannare solo se l’imputato risulta colpevole “oltre ogni ragionevole dubbio”. La legge, che con l’articolo 5 riscrive l’articolo 533 del Codice di procedura penale, apre tutta una serie di dubbi su come effettivamente si debba agire: la decisione va sempre presa all’unanimità? Cosa fare nel caso di una condanna decisa a maggioranza, con lo scarto di pochi voti, o addirittura di un solo voto?

Al di la di questi interrogativi, le novità introdotte dalla “legge Pecorella” riguardano due fattispecie:

 

- nel caso dei ricorsi pendenti in Cassazione, la facoltà, entro trenta giorni, di integrare i nuovi motivi introdotti dalla legge su prove e attuazione;

 

- nel caso di appello proposto dall’imputato o dal pubblico ministero contro il proscioglimento, la facoltà che questo venga dichiarato inammissibile con ordinanza non impugnabile, mentre l’impugnante avrà tempo quarantacinque giorni dalla notifica dell’ordinanza d’inammissibilità per presentare ricorso contro la sentenza in Cassazione.

 

L’altra novità di rilievo tra i motivi di ricorso è poi quella della mancata assunzione di una prova decisiva anche nella fase dell’istruttoria dibattimentale. Infine, va segnalato un’ulteriore aspetto della legge, quello che impone all’accusa di archiviare quando si è pronunciata sull’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza necessari per l’applicazione di una misura cautelare e non sono stati acquisiti successivamente nuovi elementi a carico dell’indagato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy